Uncategorized

Bonus trasporti 2025, come ottenerlo e quali sono i requisiti previsti

Gli interessati a fruire del meccanismo dovranno fare riferimento alla stessa piattaforma attiva lo scorso anno. Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. La richiesta del servizio deve essere presentata all’Azienda Usl territorialmente competente da questa pagina. Per beneficiare dell’iniziativa, i corsi devono essere organizzati dalla Provincia stessa, attraverso l’Agenzia del lavoro o il Fondo sociale europeo, e durare almeno una settimana. Alla fine del primo trimestre del 2025, il rapporto tra debito pubblico lordo e PIL nell’area dell’euro (EA20) si attestava all’88,0%, rispetto all’87,4% registrato alla fine del quarto trimestre del 2024. Le richieste del bonus potranno essere presentate a partire dal 25 febbraio 2025 e fino al 2 settembre 2025, salvo esaurimento dei fondi disponibili.

In particolare, la detrazione può essere applicata fino a un massimo di 250 euro annui per singolo contribuente. Se si hanno figli a carico, è possibile includere anche i loro abbonamenti, ma l’importo complessivo non deve superare i 250 euro. Per il 2024, è possibile richiedere il bonus nel sito web dedicato del Ministero dei Trasporti, in cui sono disponibili le modalità di erogazione, tempistiche e, soprattutto, la possibilità di poterlo richiedere.

  • La tessera regionale può essere richiesta fino al 15 Settembre 2025, come si legge in questa pagina.
  • Tuttavia, è stato annunciato che, a partire dalle ore 8.00 del 1° ottobre 2023, sarà possibile tentare nuovamente di accedere al bonus.
  • Tante le iniziative pensate per studenti, pendolari, giovani e categorie a rischio in tutta Italia.
  • Chi sceglie di spostarsi esclusivamente con mezzi ecologici, come autobus elettrici, tram o treni a basse emissioni, ha diritto a uno sconto del 50% sull’abbonamento.
  • Accanto al contributo di 200 euro, continua ad essere attivo il bonus sociale luce e gas, riservato ai nuclei con ISEE inferiore a 9.530 euro.

I residenti e i proprietari di immobili nei comuni di Monterosso, Riomaggiore e Vernazza, inclusi i membri del nucleo familiare, viaggiano gratuitamente. Per accedere alle agevolazioni è necessario scaricare e presentare i moduli disponibili presso le biglietterie. Potete leggere maggiori dettagli in questa sezione del sito istituzionale della Regione Liguria.

bonus trasporti

Bonus trasporti da 60 euro, terminati i fondi per il click day del 1� dicembre

Attualmente, non è stata comunicata una data precisa per l’erogazione della Carta “Dedicata a te” nel 2025. La misura è però stata confermata nella Legge di Bilancio 2025, ma si attende un decreto interministeriale che definirà gli importi e i requisiti specifici, di cui vi aggiorneremo in questa pagina. Nel 2024, il decreto è stato emanato a giugno e le carte sono state distribuite a settembre. L’iniziativa punta a incentivare la mobilità ecologica, soprattutto in aree turistiche e centri storici. Sono previsti anche vincoli sugli immobili posseduti e sulle utenze elettriche intestate.

Questo codice dovrà essere https://spinline.vip/ presentato alle biglietterie dell’ente di trasporto selezionato. Il gestore del servizio verificherà la validità del codice e, una volta confermato, rilascerà l’abbonamento e registrerà l’uso del bonus. Tuttavia, è stato annunciato che, a partire dalle ore 8.00 del 1° ottobre 2023, sarà possibile tentare nuovamente di accedere al bonus.

Bonus trasporti 2025-2026

Gli studenti fino a 26 anni possono beneficiare di uno sconto pari al 50% sull’abbonamento mensile e annuale, mentre quelli sotto i 19 anni viaggiano gratis, esattamente come i residenti dei comuni di Monterosso, Riomaggiore e Vernazza. Il Bonus Trasporti 2025 è una misura attesa da molti cittadini italiani, in quanto rappresenta un sostegno concreto per le famiglie con un ISEE fino a una determinata soglia. Purtroppo il vecchio bonus trasporti da 60 euro, introdotto durante la pandemia e destinato a persone con reddito fino a 20mila euro, non è stato rinnovato per il 2025, così come era accaduto nel 2024. Al suo posto, è stata introdotta la Carta “Dedicata a te”, una speciale PostePay che offre un contributo una tantum di 500 euro, utilizzabile anche per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici che, di fatto, costituisce la nuova versione del bonus trasporti.

Gli studenti tra i 18 e i 26 anni possono viaggiare gratis sui mezzi pubblici regionali. Per chi vive in aree periferiche è previsto uno sconto del 40% sull’abbonamento ferroviario. Le famiglie possono invece contare sul programma “Io Viaggio”, che offre riduzioni per minori sia su singoli biglietti che su abbonamenti. Gli studenti fino a 26 anni possono usufruire di uno sconto del 50% sull’abbonamento mensile e annuale, mentre quelli sotto i 19 anni hanno diritto alla gratuità.

Come controllare il saldo del reddito di cittadinanza

Sono a disposizione un totale di 100 milioni di euro per comprare abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico. Il sostegno è stato introdotto inizialmente dal decreto Aiuti del 2022, poi rifinanziato, e riproposto a gennaio dal decreto carburanti. Nel 2025 i residenti del Comune di Firenze possono accedere al Bonus TPL Firenze, una promozione che offre uno sconto di 50 euro sull’abbonamento annuale al trasporto pubblico urbano, valido per autobus, tramvia e treno cittadino. Nel Lazio tutti i giovani tra i www.gioconews.it 16 e i 25 anni che risiedono nella Regione possono viaggiare gratis su metro, autobus, tram e treni regionali.

Alcuni di questi aiuti sono legati all’ISEE, mentre altri vengono concessi indipendentemente dal reddito, premiando il merito scolastico. Il bonus trasporti fu introdotto a maggio 2022 dal Decreto Aiuti e, applicato fino alla fine dell’anno scorso, è stato fatto oggetto di rifinanziamento per il tramite del Decreto Aiuti Bis e e poi del Decreto Aiuti Ter convertito in legge. Il Decreto trasparenza sui prezzi del carburante, pubblicato lo scorso 14 gennaio ha di fatto esteso la durata del bonus a tutto il 2023.

La Regione Calabria ha pensato di venire incontro ai lavoratori del settore turismo, offrendo un importo massimo di 150 euro, per coprire le spese dei titoli di viaggio per i trasporti pubblici, acquistati tra l’1 agosto 2024 e il 31 luglio 2025. Per usufruirne è necessario avere un ISEE pari o inferiore a 30 mila euro e inviare la domanda entro il 18 dicembre 2025. Nel 2025 si prevede un ampliamento dei beneficiari, anche grazie all’esclusione dei titoli di Stato e dei libretti postali dal calcolo ISEE, che permetterà a più famiglie di accedere alla misura. I dettagli operativi saranno definiti con il decreto attuativo, ma il sostegno conferma la volontà del governo di aiutare concretamente i nuclei in difficoltà economica. La Carta del Merito 2025 è un bonus di 500 euro riservato agli studenti che, nell’anno scolastico 2024, conseguono la maturità con il massimo dei voti (100 o 100 e lode). Questo incentivo non dipende dall’ISEE e premia l’eccellenza scolastica, offrendo ai giovani meritevoli l’opportunità di investire nella propria crescita culturale.

bonus trasporti

Visitando il sito ufficiale del Ministero del Lavoro, appare un avviso che informa dell’impossibilità di avanzare ulteriori richieste del bonus a causa dell’esaurimento dei fondi allocati dal Decreto legge n. A questo proposito, ecco una panoramica aggiornata sui bonus regionali attivi quest’anno in Italia. Suggeriamo anche la consultazione della guida completa e aggiornata con tutti gli aiuti per le famiglie in difficoltà con reddito basso. Potete leggere maggiori dettagli di questa misura in questa sezione del sito istituzionale della Regione Lombardia. Scopriamo insieme quali sono i bonus trasporti regionali e nazionali attivi nel 2025. Nel 2025 sono attivi diversi bonus trasporti regionali, che si affiancano alla Carta Dedicata a Te, valida a livello nazionale.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *