best mail order bride websites 2022

Bonus trasporti: ecco tutti gli sconti a livello regionale

Per poter usufruire di tale agevolazione basta solo registrare sulla app “Bella X Noi”, inserire i propri dati e attivare un voucher che dura trenta giorni. È possibile ottenere il rimborso utilizzando il modello 730 o il modello Redditi PF. La Regione Puglia non ha un vero bonus trasporti 2025, anche se è stata previsto che gli studenti residenti possano acquistare abbonamenti annuali per i mezzi pubblici pagando un prezzo ridotto. Intanto, per quest’estate la Regione ha promosso “Estate in Movimento”, che consiste in uno sconto del 30% sugli abbonamenti ai mezzi pubblici per chi rientra nella fascia di età tra i 20 e 35 anni. L’agevolazione si applica a bus, metropolitane e treni regionali e sarà attiva per tutta l’estate. Pur in assenza di un bonus trasporti regionale, l’ATM di Milano ha previsto delle agevolazioni di carattere locale.

Per beneficiarne, è necessario avere un contratto di lavoro attivo e rispettare i requisiti previsti dalla normativa vigente. Questo aiuto, gestito da ARERA, consente un risparmio immediato e si aggiunge ad altri sconti già previsti per le famiglie a basso reddito, contribuendo a ridurre in modo significativo la spesa energetica. La richiesta dovrà altresì includere il dato dell’ammontare del buono richiesto in base della spesa prevista, non maggiore comunque a 60 euro per ogni beneficiario. Una volta che il sistema avrà accolto la richiesta, sarà possibile scaricare un QR code da esibire alla biglietteria il giorno dell’acquisto o da caricare nella piattaforma in ipotesi di acquisto via web.

Non ci sono precise indicazioni in merito, ma è sufficiente recarsi con la PostePay presso la biglietteria in una stazione ferroviaria o metropolitana, per sottoscrivere un abbonamento all’autobus, alla metro o al treno. Sarà sufficiente pagare l’importo dovuto tramite POS con la carta prepagata che si ha a disposizione, entro i limiti del plafond previsto, ricordando che l’importo massimo è generalmente di 500 euro. Non c’è ancora una data di uscita del bonus trasporti 2025, perché la misura è stata riconfermata nel testo della finanziaria, ma bisognerà poi attendere un decreto interministeriale che andrà a definire gli importi e i requisiti.

Come già anticipato con comunicato stampa del Ministero dei primi giorni di novembre chi è interessato a ricevere il bonus trasporti può partecipare al nuovo click day indetto per il 1° dicembre. Sul sito ufficiale della Regione Lombardia è possibile consultare tutti i dettagli relativi ai vari incentivi. No, se il bonus non viene utilizzato entro il mese di rilascio, viene annullato e non è previsto alcun rimborso. Sì, è possibile annullare un buono accedendo al portale bonustrasporti.lavoro.gov.it, nella sezione “Visualizza bonus”.

LOMBARDIA, BONUS PER LE FORZE DELL’ORDINE

Confermato anche per quest’anno il bonus “Salta su”, pensato per gli studenti residenti in Emilia Romagna. L’agevolazione consente di viaggiare gratuitamente su tutti i mezzi pubblici, ma solo a chi ha un ISEE non superiore ai 30 mila euro. È rivolto a studenti delle scuole primarie, secondarie e dei centri di formazione professionale. Nel 2025 la Provincia autonoma di Trento ha introdotto un bonus trasporti dedicato a disoccupati e persone sospese dal lavoro. Chi partecipa a corsi di formazione per il reinserimento professionale può viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici locali, ma solo tra casa e sede del corso. Nel 2025 la Regione Emilia Romagna conferma il bonus trasporti “Salta Su”, che offre l’abbonamento gratuito ai mezzi pubblici per gli studenti residenti.

bonus trasporti

Un ulteriore sostegno in tal senso arriva anche dalle misure erogate dalle singole Regioni, alcune delle quali hanno previsto anche per il prossimo anno agevolazioni per i trasporti. Scopriamo insieme www.newsf1.it tutto quello che c’è da sapere sugli aiuti pensati per chi viaggia sui mezzi pubblici. Il Bonus mamme 2025 è un incentivo economico dedicato alle madri lavoratrici per favorire l’occupazione femminile e sostenere i costi legati alla maternità. Questa misura prevede agevolazioni fiscali e contributive che riducono l’impatto delle spese familiari, permettendo alle mamme di conciliare più facilmente lavoro e vita privata. Pertanto torna il clic day dalle ore 8 del 1 ottobre, con i 12 milioni messi a disposizione con il decreto Energia e i residui ancora non sfruttati finora da chi aveva richiesto il bonus.

Questo perchè su quello mensile la richiesta può essere inserita per tutti i mesi (fino ad esaurimento dei fondi stanziati o quando vengono aggiunti nuovi fondi), mentre può essere richiesto una sola volta in caso di abbonamento annuale. Il bonus può essere richiesto per ogni singolo soggetto una volta al mese per un abbonamento fino alla soglia di 60 euro e fino ad esaurimento delle risorse. Pertanto chi ha già un abbonamento annuale non può fare un’altra domanda, mentre chi ha preso un abbonamento mensile può richiedere un nuovo voucher. QUALI SERVIZI È POSSIBILE ACQUISTAREIl buono è nominativo e utilizzabile per l’acquisto di un solo abbonamento annuale o mensile di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale o di trasporto ferroviario nazionale.

Le famiglie devono anticipare i costi delle attività e successivamente presentare domanda, allegando la documentazione che attesti le spese effettuate. Le modalità operative e le scadenze per l’invio delle richieste saranno comunicate con i decreti attuativi nei prossimi mesi. Nel 2025, oltre ai sostegni destinati alle famiglie, sono previsti incentivi specifici per studenti e giovani under 19, pensati per favorire l’accesso alla cultura, alla formazione e alle attività educative extrascolastiche.

  • Non ci sono limiti di età, ma è necessario dimostrare l’uso esclusivo di questi mezzi, tramite sistemi di tracciamento digitale forniti dalla Regione o dagli enti di trasporto locale.
  • Il bonus può assumere forme diverse, come esoneri contributivi o somme aggiuntive, e si affianca ad altre misure già esistenti come l’Assegno Unico.
  • La domanda va caricata online su bonustrasporti.lavoro.gov.it dove si può accedere solo con Spid o Carta di identità elettronica.

Bonus trasporti 2025 e Carta dedicata a te

Ticonsiglio.com è il principale portale web attivo in Italia dedicato alle news sul mondo del lavoro e dei concorsi pubblici. Per scoprire tutte le agevolazioni attive e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone. L’agevolazione si applica agli abbonamenti con decorrenza da Settembre o Ottobre 2025 ed è rivolta agli studenti, ai nuovi abbonati e a chi ha già un abbonamento attivo da tempo. Queste agevolazioni locali sono pensate per chi studia, lavora o semplicemente viaggia, con l’intento di rendere più sostenibile e conveniente la mobilità nelle Regioni.

LAZIO, TRASPORTI GRATUITI PER I GIOVANI

Gli studenti fino a 26 anni possono beneficiare di uno sconto pari al 50% sull’abbonamento mensile e annuale, mentre quelli sotto i 19 anni viaggiano gratis, esattamente come i residenti dei comuni di Monterosso, Riomaggiore e Vernazza. Il Bonus Trasporti 2025 è una misura attesa da molti cittadini italiani, in quanto rappresenta un sostegno concreto per le famiglie con un ISEE fino a una determinata soglia. Purtroppo il vecchio bonus trasporti da 60 euro, introdotto durante la pandemia e destinato a persone con reddito fino a 20mila euro, non è stato rinnovato per il 2025, così come era accaduto nel 2024. Al suo posto, è stata introdotta la Carta “Dedicata a te”, una speciale PostePay che offre un contributo una tantum di 500 euro, utilizzabile anche per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici che, di fatto, costituisce la nuova versione del bonus trasporti.

Il bonus trasporti sarà in vigore fino al 31 dicembre 2023, dato che quanto indicato nel Decreto trasparenza prezzi carburante ha prorogato i tempi della misura. Per ora non si sa di una eventuale ulteriore proroga anche al 2024, ma restiamo comunque in attesa di un decreto attuativo che darà ulteriori dettagli sull’agevolazione per l’anno in corso. Prima di richiedere il bonus trasporti si può controllare se la propria azienda di trasporto pubblico è compresa nella lista di gestori aderenti. Interessante ricordare anche che inizialmente l’agevolazione era rivolta a coloro che avevano dichiarato un reddito al di sotto dei 35mila euro.

I residenti e i proprietari di immobili nei comuni di Monterosso, Riomaggiore e Vernazza, inclusi i membri del nucleo familiare, viaggiano gratuitamente. Per accedere alle agevolazioni è necessario scaricare e presentare i moduli disponibili presso le biglietterie. Potete leggere maggiori dettagli in questa sezione del sito istituzionale della Regione Liguria.

La Dote Trasporti Lombardia è un contributo riconosciuto ai cittadini residenti in Lombardia titolari di abbonamenti validi per viaggiare sui treni Alta Velocità, in abbinamento ai treni Regionali e Suburbani, ed eventuali altri mezzi di trasporto pubblico. Ci sono poi iniziative pensate per gli studenti, come quella dell’Università di Reggio Calabria, che riconosce per il 2025 un contributo del valore massimo di 500 euro, per l’acquisto di abbonamenti o biglietti di treno, autobus e nave. Il bonus è riconosciuto agli studenti pendolari, idonei ma non beneficiari di borsa di studio ordinaria. Pertanto conviene sempre richiedere il voucher sull’abbonamento mensile e non su quello annuale.

Questi incentivi mirano a promuovere l’uso dei mezzi pubblici, offrendo ai cittadini un sollievo economico e incentivando la scelta di mezzi di trasporto sostenibili. La precedenza nella concessione è data alle famiglie con almeno un figlio minore di 14 anni e un Isee inferiore a 15mila euro. A livello generale, inoltre, per ottenere la carta è necessario che il nucleo non benefici già di altre forme di sostengo al reddito. Una forma di contributo una tantum di https://spinline.vip/ 500 euro (almeno nel 2024), destinato ai nuclei familiari composti da almeno 3 persone.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *